Lecce, svolta su risparmio energetico e transizione verde. Avviato il recupero di 450.000 utenze non regolarizzate

LECCE Sotto la guida dell’Assessore alle Politiche energetiche, Severo Martini, l’Ufficio Energy Manager (dirigente ing. Giovanni Puce, responsabile Roberto Brunetti) ha avviato un ambizioso programma per l’efficientamento energetico, disattivando 88 contatori e riducendo la potenza di circa 1300 kW.
Sono state avviate delle verifiche su altri 332 misuratori (verifiche in corso), mentre il recupero da utenze non regolarizzate ammonta a circa 450mila euro.
Inoltre, sono stati attivati impianti fotovoltaici per oltre 232 kW , che si trovano presso strutture comunali. In particolare un impianto da 50 kW, equivalenti ad un risparmio di 9 tonnellate di Co2, sono stati installati presso il centro d’accoglienza dell’ex Masseria Ghermi, mentre otto impianti, pari ad una potenza di 102 kW, sono installati sugli edifici scolastici. Infine sono entrati in esercizio altri sei impianti per un totale di 80 kW, situati su altri immobili comunali.
Nell’ottica di un contenimento della spesa e di una migliore performance ambientale, l’amministrazione sta portando avanti interventi di relamping con l’installazione di lampadine a LED.
Il finanziamento degli interventi proviene dal bilancio comunale e da contributi di enti pubblici e privati . Soddisfazione espressa dal Sindaco Adriana Poli Bortone e dalla giunta, con l’assessore Martini che ha ribadito l’impegno per una città sempre più sostenibile e innovativa.