web analytics

ATHENA: Le donne del Design. Punti di osservazione a sud

Si terrà domani, lunedì 17 febbraio, presso la Sala Conferenze del Liceo Artistico e Coreutico Ciardo Pellegrino di Lecce, la conversazione “ATHENA: Le donne del Design. Punti di osservazione a sud”, un incontro dedicato alla presenza femminile nei territori del design e della ricerca artistica, con particolare attenzione al Mezzogiorno. L’evento si inserisce nella rassegna “Vedi alla voce Architettura_2025”, promossa dall’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce e co-organizzata con ADI (Associazione per il Disegno Industriale), Delegazione di Basilicata e Puglia.

Per l’occasione sarà presente a Lecce Anty Pansera, storica e critica d’Arte e del Design, nonché delle Arti applicate, co-fondatrice e presidente dell’Associazione DcomeDesign e vincitrice del prestigioso Compasso d’Oro alla Carriera nel 2020. Il suo lavoro di ricerca ha indagato il contributo femminile nel design, focalizzandosi sulle presenze delle donne nelle Biennali e Triennali di Monza e Milano dal 1923 al 1940. Uno studio approfondito che ha trovato espressione nel volume “Athena”, realizzato insieme a Maria Teresa Chirico e pubblicato da Nomos.

L’incontro, moderato dalla giornalista Carla Petrachi, prenderà il via alle ore 15.45 con i saluti istituzionali di Laura Ingrosso, Dirigente Scolastica del Liceo Artistico e Coreutico Ciardo Pellegrino, Tommaso Marcucci, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lecce, Federica Caggiula, Consigliera e referente per il Gruppo Pari Opportunità dell’Ordine, e Danilo Pastore, Consigliere e referente per il Gruppo Cultura dell’Ordine.

A seguire, l’intervento di Anty Pansera illustrerà l’importante lavoro di ricerca condotto, con un focus particolare sulle designer meridionali e pugliesi che hanno preso parte alle Biennali e Triennali. Al dibattito contribuiranno anche Marinilde Giannandrea, storica dell’Arte, Stefania Galante, docente di Design all’Accademia di Belle Arti di Lecce, architetta e designer, nonché membro di ADI, e Francesca Carallo, art designer esperta nell’arte della cartapesta.

“Da tempo mi dedico ai saperi manuali delle donne con pubblicazioni e saggi, come Bauhaus al femminile del 2020″, afferma Anty Pansera. “In Italia, tra il Nord e il Sud, sono emerse numerose scuole di tessitura, ricamo e ceramica fondate da donne colte e impegnate, molte delle quali straniere. Un filo conduttore che lega il lavoro femminile all’emancipazione economica e sociale”.

Tommaso Marcucci, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Lecce, sottolinea l’importanza dell’evento: “Grazie alla ricerca di Anty Pansera, al lavoro dei nostri Gruppi Cultura e Pari Opportunità e al contributo delle relatrici, mettiamo in luce il ruolo determinante delle donne nella storia del design e della ricerca artistica, anche a livello locale. Si tratta di una storia complessa e in gran parte sconosciuta, che merita di essere raccontata e approfondita”.

Durante l’evento sarà attivo un corner libri in collaborazione con la Libreria Palmieri di Lecce. La realizzazione dell’incontro è supportata da MAXXI Interior Design.

Agli Architetti PPC che parteciperanno all’appuntamento verranno riconosciuti 4 crediti formativi.